Come organizzare al meglio il flusso della merce con le giuste procedure di gestione del magazzino
Se un tempo il magazzino era considerato semplicemente un luogo per lo stoccaggio delle merci, oggi è divenuto parte essenziale della supply chain. In virtù di questo nuovo ruolo, è facile comprendere che adottare procedure di gestione del magazzino efficienti è quindi fondamentale per garantire la competitività dell’azienda.
Quando si parla di procedure di gestione si fa riferimento all’insieme dei processi e delle attività che vengono messe in atto per razionalizzare e controllare il flusso delle merci al fine di:
- ottimizzare i costi riducendo gli sprechi;
- aumentare la produttività dell’azienda;
- migliorare il servizio offerto ai clienti.
Ma come si possono raggiungere questi obiettivi?
Approfondiamo l’argomento.
Quali sono le attività che rientrano nelle procedure di gestione del magazzino?
A differenza dell’inventario di magazzino che si concentra esclusivamente sull’ingresso e sull’uscita delle merci, le procedure di gestione del magazzino comprendono anche i processi logistici come la sistemazione dei prodotti e le strategie di picking.
Per gestire un magazzino in modo efficiente è necessario supervisionare le operazioni di ricezione, stoccaggio e controllo delle merci, provvedere alla preparazione degli ordini e delle spedizioni. Per fare tutto questo è possibile ricorrere a diversi tipi di gestione del magazzino, effettuando le operazioni manualmente o in modo automatizzato, grazie all’aiuto di software specifici che riducono le tempistiche e le possibilità di errore.
Tutti i processi interni devono essere coordinati in modo tale da essere funzionali alle esigenze specifiche dell’azienda, per supportare le sue necessità di distribuzione nei periodi di incremento delle vendite e ridurre i costi negli altri mesi, evitando ad esempio che la merce deteriorabile rimanga troppo a lungo sulle scaffalature.
6 punti chiave della gestione del magazzino
Gli aspetti da considerare per arrivare a una gestione del magazzino ottimale sono diversi.
Ecco quali sono:
- Layout del magazzino. Per layout di magazzino si intende la distribuzione planimetrica delle attrezzature e delle zone logistiche. Devono essere definite le aree di carico e scarico, quelle per lo stoccaggio e per la preparazione degli ordini, anche al fine di velocizzare e rendere più sicuri gli spostamenti del personale interno.
- Ingresso della merce. Stabilire un processo per il ricevimento delle merci velocizza l’ingresso e la sistemazione dei prodotti in magazzino. Un esempio è la tecnica del cross-docking in base alla quale la merce che entra in magazzino viene spedita il più velocemente possibile per limitare o eliminare il tempo di stoccaggio.
- Sistema di stoccaggio. La sistemazione delle merci deve tenere conto delle caratteristiche specifiche del prodotto per ottimizzare le scorte in base al business. È possibile ricorrere a diversi sistemi, come il metodo FIFO, First In-First Out in base al quale devono uscire prima i prodotti immagazzinati da più tempo, oppure il metodo LIFO, Last in-First Out, che al contrario prevede escano per primi gli ultimi prodotti entrati. Esistono anche diversi altri tipi di gestione delle scorte che rispondono a differenti esigenze di stoccaggio.
- Posizionamento della merce. I prodotti sugli scaffali devono essere sistemati in modo tale da supportare la logistica interna. Bisogna quindi stabilire la loro corretta ubicazione considerando anche l’indice di rotazione.
- Monitoraggio costante. Utilizzare un sistema informatizzato è la soluzione migliore per monitorare in modo costante le scorte presenti in magazzino e trovare velocemente la loro corretta ubicazione, al fine di velocizzare le operazioni di picking.
- Preparazione delle spedizioni. La preparazione degli ordini in uscita deve essere pianificata in modo efficiente e semplificata al massimo. Quando possibile si possono programmare le spedizioni in base alla classificazione degli ordini, la documentazione necessaria va preparata in anticipo avvalendosi di sistemi informatizzati e con procedure standardizzate e consolidate, utili ad esempio per la preparazione delle bolle di trasporto o per l’etichettatura dei prodotti.
Quali sono le procedure di gestione più adatte per la tua azienda?
Come abbiamo visto, esistono diversi tipi di procedure di gestione del magazzino a cui si può ricorrere e, per ogni azienda, è necessario individuare la combinazione di procedure che meglio risponde alle esigenze di vendita e stoccaggio dei prodotti.
Se sei alla ricerca di qualcuno che possa aiutati a migliorare i servizi logistici di magazzino, oppure se stai cerando dei locali più ampi dove sistemare temporaneamente o in modo stabile la tua merce, puoi rivolgerti a un partner esperto nella gestione del magazzino come New Phoenix.
Disponiamo di ampi magazzini a Roma e proponiamo ai nostri clienti servizi personalizzati per la gestione degli stock, proponendo anche il trasporto in Italia e all’estero.
Vorresti avere maggiori informazioni? Contattaci
Ultimi articoli
-
-
-
-
Cosa stabilisce la normativa sui carrelli elevatori: il D.Lgs 81/08 26 Febbraio 2025
potrebbe interessarti
In New Phoenix, trasformiamo ogni sfida logistica in un'opportunità di crescita per la tua azienda.
Vuoi portare la tua logistica al livello successivo?
Richiedi un preventivo oggi stesso.
Scopri come possiamo aiutarti a trasformare
le tue sfide in opportunità.
© 2023 New Phoenix - Via degli Agrostemmi, 166/170/172, 00134 Roma | Powered by MGvision | Privacy Policy - Cookie Policy