Skip links

Soluzioni avanzate per una gestione logistica senza confini

Cos’è il metodo delle 5 S e come applicarlo alla logistica di magazzino

Ottimizzare processi aziendali e gestione del magazzino con il metodo delle 5 S

Nella gestione aziendale, l’organizzazione degli spazi e l’ottimizzazione dei processi sono aspetti fondamentali per migliorare la produttività e garantire un ambiente di lavoro sicuro. Per quanto riguarda le operazioni logistiche, esistono diversi approcci per strutturarle al meglio, tra cui il metodo FIFO (First In, First Out) per la rotazione ottimale delle scorte, il lean management per eliminare attività non necessarie e massimizzare il valore, e i sistemi di codifica e tracciabilità per una gestione più precisa degli stock.

Tra i vari criteri, uno dei più efficaci e diffusi è il metodo delle 5 S, nato in Giappone e basato su cinque principi chiave che consentono di creare un ambiente di lavoro organizzato, sicuro e altamente produttivo.

Questa metodologia può essere applicata a numerosi settori e in contesti differenti, nel caso di un magazzino permette di ottimizzare al meglio lo spazio per migliorare lo stoccaggio delle merci, ridurre gli sprechi e migliorare, di conseguenza, la produttività.

Ma in cosa consiste esattamente? Scopriamolo insieme nel corso di questo articolo. 

Perché si chiama metodo delle 5 S? E come si applica alla gestione del magazzino?

5 S è l’acronimo di altrettante parole giapponesi che iniziano tutte, appunto, per S e che stanno a indicare diverse fasi di un unico processo:

  1. Seiri – Separare. Bisogna classificare le attrezzature presenti nel magazzino selezionando solo ciò che è realmente necessario per lo svolgimento del lavoro ed eliminando di conseguenza tutto quello che risulta obsoleto o poco funzionale.
  2. Seiton – Sistemare. Gli oggetti e le attrezzature selezionate vanno sistemate in modo organizzato per facilitarne identificazione, accesso e riposizionamento.
  3. Seiso – Pulire. Per poter lavorare bene, il magazzino e tutte le attrezzature devono essere sempre puliti. Un ambiente lindo migliora inoltre le condizioni di lavoro dei dipendenti a vantaggio della loro motivazione.
  4. Seiketsu – Standardizzare. Le tre fasi precedenti devono essere standardizzate per essere eseguite in modo automatico e costante. Un buon modo per fare questo è stilare delle checklist o predisporre delle indicazioni visive che inducono al rispetto delle norme.
  5. Shitsuke – Sostenere. La filosofia delle 5 S deve divenire un’abitudine condivisa da tutti i dipendenti promuovendo sia l’autodisciplina che lo spirito di collaborazione. 

Ecco quali sono i vantaggi del metodo delle 5 S giapponese

Un magazzino pulito e ben organizzato è a livello logistico più efficiente perché si velocizza la scaffalatura dei prodotti e si riduce il tempo dedicato alla ricerca delle merci.

Eliminando oggetti o attrezzature di intralcio si riduce il rischio di incidenti sul lavoro perché il movimento tra le corsie non incontra ostacoli. Anche l’ordine è fondamentale per evitare la caduta di oggetti che possono causare danni, e la pulizia delle superfici previene scivolamenti accidentali dei dipendenti.

Il metodo delle 5 S può essere applicato in diversi modi, ad esempio:

  • adottando un sistema di etichettatura delle merci che consente di identificare subito i prodotti sugli scaffali o nelle scatole;
  • usando il color coding per identificare aree diverse del magazzino;
  • impiegando strumenti visivi come la cartellonistica interna per comunicare ai dipendenti le procedure da seguire;
  • ricorrendo a software per controllare la disposizione delle merci nel magazzino. 

Quale metodo è il più adatto per la tua azienda?

Per ogni azienda e per le diverse tipologie di merce è necessario individuare la metodologia più adatta per organizzare e gestire il magazzino. 

Se non sai quale utilizzare per la tua impresa tra il metodo giapponese delle 5 S e tutti gli altri a disposizione, o se hai semplicemente bisogno di maggiore spazio, anche temporaneamente e in base all’andamento delle vendite, la soluzione è affidarti ad un partner esperto che abbia a disposizione ampi locali ben organizzati.

Rivolgendoti a New Phoenix puoi contare su un outsourcing dei servizi logistici personalizzabile in base alle tue esigenze. Disponiamo di grandi magazzini a Roma, e tra i nostri servizi di logistica rientrano l’etichettatura dei prodotti, la preparazione degli ordini e anche l’ottimizzazione dei processi grazie all’impiego di tecnologie avanzate.

Vuoi sapere in che modo possiamo aiutarti a incrementare il tuo business?

Contattaci per avere maggiori informazioni o per richiedere un preventivo: studieremo per te una soluzione personalizzata!

In New Phoenix, trasformiamo ogni sfida logistica in un'opportunità di crescita per la tua azienda.

+39 06 71 300 337
+39 06 71 300 326

© 2023 New Phoenix - Via degli Agrostemmi, 166/170/172, 00134 Roma | Powered by MGvision | Privacy Policy - Cookie Policy

Contact us
Contattaci
Chiama ora
Preventivo