Lavorare in sicurezza grazie alla normativa sui carrelli elevatori, il D.Lgs 81/08
I carrelli elevatori sono macchinari indispensabili all’interno di un magazzino, vengono infatti utilizzati per movimentare le merci in entrata e in uscita, quindi per sistemarle sulle scaffalature o per trasportarle verso la preparazione degli ordini da spedire.
Queste macchine operatrici sono utilizzate in contesti operativi e progettate per sostenere carichi pesanti, devono pertanto essere manovrate da personale esperto, per evitare che possano verificarsi danni a cose o a persone.
Per garantire la sicurezza all’interno dei luoghi di lavoro quando si utilizzano questi macchinari, il legislatore è intervenuto con una specifica normativa sui carrelli elevatori: il D.Lgs 81/08.
Vediamo nello specifico cosa viene disposto e quali sono gli obblighi a carico del datore di lavoro.
Tutte le tutele previste dalla normativa carrelli elevatori, il D.Lgs 81/08
La principale normativa sui carrelli elevatori è il D.Lgs 81/08, Testo Unico sulla Salute e Sicurezza dei Lavoratori, che ha provato a fare ordine tra le varie regolamentazioni in materia di sicurezza sul lavoro riunendole in un unico testo.
Negli artt. 71 e successivi è stabilito che spetta al datore di lavoro l’obbligo di adottare le misure necessarie per garantire attrezzature sicure ai suoi collaboratori. I carrelli elevatori devono pertanto essere dotati di:
- certificato CE;
- manuale d’uso e manutenzione;
- targhetta identificativa e targhetta con le massime portate ammissibili.
Per quanto riguarda la manutenzione dei carrelli elevatori la normativa di riferimento stabilisce che debba essere effettuata sia in modo ordinario, quindi con cadenza periodica, che straordinario, in caso se ne manifesti la necessità.
La manutenzione ordinaria deve essere effettuata almeno una volta all’anno, prevede una revisione completa eseguita da personale specializzato che deve concludersi con il rilascio di una documentazione scritta. Durante la revisione vengono ispezionati i dispositivi di sicurezza dei carrelli elevatori, i dispositivi di sollevamento e di azionamento per la trazione, i freni, i sedili, le batterie e l’etichettatura.
Poiché i rischi derivanti dall’utilizzo dei muletti elevatori possono essere lo scontro con persone o con infrastrutture, oppure il ribaltamento per via della velocità non controllata o di brusche frenate, la normativa carrelli elevatori dispone che questi mezzi possono essere guidati solo da personale adeguatamente formato e informato sui possibili pericoli. Spetta quindi al datore di lavoro l’obbligo di formare e addestrare il personale incaricato alla guida dei carrelli elevatori, per far sì che le manovre vengano effettuate in sicurezza.
In attuazione di quanto disposto dalla normativa sui muletti, è stato sancito nel 2012 un accordo Stato-Regioni-Provincie Autonome per rilasciare, attraverso dei corsi di formazione, una specifica abilitazione agli addetti alla conduzione dei carrelli elevatori.
Liberati dalle complicazioni della normativa muletti con un partner esperto
La normativa sui carrelli elevatori, D.Lgs 81/08, non è l’unica che bisogna rispettare all’interno di un magazzino, e per citarne un’altra c’è ad esempio anche la normativa sulle scaffalature metalliche che definisce i criteri di sicurezza di queste strutture.
Gli aspetti pratici e burocratici da considerare per gestire in modo corretto e in regola un magazzino sono davvero molti. Aggiungiamo poi che le normative subiscono costanti aggiornamenti e bisogna quindi essere sempre informati sulle novità introdotte.
Se non sai come fare a gestire tutto e sei alla ricerca di soluzioni per organizzare meglio lo stoccaggio della tua merce, una delle migliori, e più convenienti, opzioni a tua disposizione è delegare la logistica di magazzino a un partner esperto come New Phoenix.
Disponiamo di ampi magazzini a Roma e possiamo offrirti un servizio personalizzato in base alle tue esigenze e finalizzato a raggiungere i tuoi obiettivi di business. Affidandoti a noi puoi anche ampliare la tua rete di distribuzione avvalendoti del nostro servizio di trasporto merci in Italia e in Europa.
Contattaci per avere maggiori informazioni!
Ultimi articoli
-
-
-
-
Cosa stabilisce la normativa sui carrelli elevatori: il D.Lgs 81/08 26 Febbraio 2025