Skip links

Soluzioni avanzate per una gestione logistica senza confini

Cosa si intende per logistica di ultimo miglio e come migliorare le consegne

Logistica dell’ultimo miglio: sfide e soluzioni per le consegne finali

La “logistica ultimo miglio” o “last mile” viene considerata una delle sfide più attuali che il settore della distribuzione e dei trasporti si trova ad affrontare. Con il termine “ultimo miglio” ci si riferisce alla fase finale della catena di approvvigionamento, quando il prodotto viene consegnato al consumatore finale.

Si tratta di una fase molto importante, addirittura cruciale, in quanto ha un impatto significativo sul livello di soddisfazione dei clienti, con ripercussioni importanti sulla reputazione dell’azienda.

La diffusione degli e-commerce e la promessa di spedizioni in 24 ore, hanno reso ancora più complessa la gestione della logistica “ultimo miglio”, costringendo le aziende ad una maggiore efficienza per rispondere in modo efficace alle aspettative dei clienti. 

La catena distributiva: cosa si intende per ultimo miglio

La locuzione “ultimo miglio” è, in realtà, una metafora utilizzata in vari contesti commerciali per indicare il viaggio finale che compie il prodotto dal centro di distribuzione all’indirizzo dell’acquirente.

Come abbiamo anticipato, la consegna finale costituisce un momento fondamentale per l’azienda: basti pensare che circa l’80% degli acquirenti sceglie di cambiare retailer se incontra problemi con la spedizione.

Inoltre, in base ai destinatari, la logistica ultimo miglio deve tenere conto delle diverse esigenze B2B o B2C:

  • la catena distributiva B2B prevede il recapito delle merci presso i punti vendita;
  • la catena distributiva retail (B2C) è più complessa e costosa in quanto prevede la distribuzione capillare del singolo pacco al cliente finale.

La logistica distributiva ultimo miglio deve di conseguenza venire incontro alle diverse necessità studiando modalità di consegna e supporto plasmate sulle logiche operative B2B o B2C.

Nel settore del Business, l’efficienza delle consegne ultimo miglio è fondamentale per evitare interruzioni nella catena di produzione: questa fase è spesso quella in cui le materie prime o i componenti arrivano agli impianti manifatturieri. 

Quali sono le nuove sfide della logistica ultimo miglio?

Le principali problematiche che deve affrontare la logistica ultimo miglio sono legate alle difficoltà dell’attuale contesto storico:

  • il numero delle consegne è aumentato in modo esponenziale;
  • è necessario tenere conto del traffico, dei limiti di velocità e delle normative che regolamentano orari di carico e scarico delle merci;
  • le consegne sono condizionate dalla stagionalità della domanda che tiene conto dei diversi periodi dell’anno e di eventi come il Natale;
  • sono sempre più richieste le consegne urgenti, anche di prodotti voluminosi o deperibili.

Le aziende si trovano quindi nella necessità di ottimizzare e ridurre le tempistiche dei processi logistici, pianificando con cura i percorsi delle consegne. 

Come migliorare la gestione logistica dell’ultimo miglio con un partner esterno

L’obiettivo della logistica ultimo miglio è soddisfare i sempre più esigenti clienti finali, senza far lievitare i costi e mantenendo elevata la competitività dell’azienda. Per ottimizzare la gestione dell’ultimo miglio è possibile intervenire su una serie di aspetti che riguardano il magazzino.

Ad esempio, è importante:

  • Considerare il numero degli ordini e le esigenze di consegna nella progettazione del magazzino. Nei magazzini in cui si stoccano merci degli e-commerce i prodotti devono essere spediti velocemente ottimizzando le attività di picking e studiando bene le distanze che i corrieri devono percorrere.
  • Ridurre i lead time, ossia i processi che avvengono prima delle consegne ultimo miglio. Ciò permette di guadagnare tempo prezioso per le consegne che possono essere soggette a ritardi non valutabili in anticipo, come il traffico o la presenza di incidenti. Può essere di aiuto a tal fine affidare la gestione delle merci ad un magazzino di logistica esterno, che grazie a software ad hoc può pianificare le operazioni di picking, sveltire le attività di prelievo e spedizione.
  • Analizzare i KPI, ovvero gli indicatori di prestazione, per monitorare i processi e capire se e in quali fasi intervenire per migliorarli. Si possono valutare le percentuali di consegne effettuate nei tempi stabiliti, il carburante utilizzato, la percentuale di spazio utilizzata all’interno dei camion rispetto a quella disponibile.

La corretta gestione del magazzino è quindi fondamentale per ottimizzare la catena di stoccaggio e di distribuzione, proprio per questo molte aziende scelgono di esternalizzare i processi rivolgendosi a partner esterni specializzati.

Se anche tu sei alla ricerca di un’azienda seria e affidabile a Roma, a cui affidare i servizi logistici e di magazzino, puoi rivolgerti a noi di New Phoenix.

Oltre al deposito merci possiamo occuparci anche dell’etichettatura, dell’imballaggio e della spedizione dei prodotti. Se vuoi aumentare la tua capacità distributiva puoi contare sul nostro servizio di trasporto, attivo in tutta Italia e anche in Europa.

Vorresti avere maggiori informazioni? Contattaci!

In New Phoenix, trasformiamo ogni sfida logistica in un'opportunità di crescita per la tua azienda.

+39 06 71 300 337
+39 06 71 300 326

© 2023 New Phoenix - Via degli Agrostemmi, 166/170/172, 00134 Roma | Powered by MGvision | Privacy Policy - Cookie Policy

Contact us
Contattaci
Chiama ora
Preventivo