Tracciabilità e trasparenza nella supply chain grazie al connubio tra blockchain e logistica
In un mondo sempre più digitalizzato e interconnesso, anche il settore della logistica si trova a dover rispondere a sfide sempre più complesse, offrendo garanzie sulla tracciabilità delle merci e sulla sicurezza delle transazioni. In questo rinnovato scenario, interessanti prospettive sembrano arrivare dall’unione tra tecnologia blockchain e logistica.
Originariamente nota per il ruolo svolto nell’ambito delle criptovalute, la blockchain si sta affermando come la tecnologia giusta per trasformare il settore della logistica perché offre la possibilità di creare registri sicuri e offre soluzioni innovative per sostenere l’intera catena distributiva.
Vediamo quindi cos’è, come funziona la blockchain, e in che modo può essere applicata alla logistica.
Blockchain e logistica: come e in che modo si integrano i sistemi
Le catene di fornitura interessano oggi una molteplicità di soggetti a livello globale. Le parti che si trovano a interagire tra di loro sono molte e per avere delle informazioni in tempo reale si incontrano limiti legati alla complessità delle transazioni e alla trasparenza dell’intera supply chain. I sistemi logistici tradizionali non riescono spesso a risalire all’origine di errori relativi alle spedizioni, all’inventario o ai pagamenti ed è qui che entra in gioco la connessione tra blockchain e logistica.
La tecnologia blockchain si basa si una rete di computer o nodi collegati tra loro e che utilizzano lo stesso protocollo per verificare e archiviare le informazioni.
Ogni nodo ha il compito di registrare le informazioni che riceve e li trasmette in forma codificata a tutta la rete, in questo modo avviene una condivisione dei dati con gli altri nodi che a loro volta li validano individualmente. Un sistema così strutturato non ha bisogno di fonti esterne per autenticare le informazioni, che quindi non possono essere manipolate.
Applicata alla logistica questa tecnologia può rivelarsi un potente strumento per gestire in modo più efficiente l’intera catena di approvvigionamento, migliorando la trasparenza delle operazioni.
Le comunicazioni tra i vari attori della supply chain risulteranno:
- più sicure perché le informazioni non possono essere modificate o cancellate;
- più trasparenti perché ogni nodo registra e valida i dati;
- più efficienti perché vengono verificate in modo automatico, senza validazioni esterne.
Quando le informazioni viaggiano veloci e corrette tra i diversi nodi, è possibile incrementare la produttività del magazzino perché vengono eliminate le possibilità di errore nei cicli logistici.
Come implementare la blockchain applicandola alla logistica
Vediamo, quindi, in che modo la tecnologia blockchain può essere applicata in ambito logistico:
- Tracciabilità dei prodotti. Il sistema permette il tracciamento dei prodotti a ogni livello, dai siti di produzione, allo stoccaggio nei magazzini, fino alla distribuzione e alla consegna finale.
- Spedizioni più efficienti. Tracciando i prodotti è possibile sapere dove sono in qualsiasi momento, anche se superano i confini nazionali. Questo riduce le possibilità di furti o di frodi e risolve il problema delle merci perse o mancanti rendendo più semplice risolvere eventuali richieste di risarcimento.
- Sicurezza nei pagamenti. Transazioni veloci e con commissioni inferiori semplificano i pagamenti che risultano anche più sicuri e trasparenti.
- Verifiche sull’autenticità dei prodotti. Accertando l’origine dei prodotti e seguendoli in tutta la catena distributiva, è possibile essere certi della loro autenticità.
- Contratti intelligenti. Sono programmi informatici condivisi tra tutti i nodi e accettati dalle parti, comprensivi di clausole di applicazione che vengono eseguite in modo automatico. Questa soluzione semplifica i procedimenti tra gli attori convolti nella catena. L’ambiente blockchain rende tali contratti immutabili, i nodi della rete, infatti, li verificano e li convalidano impedendo che possano essere modificati.
- Gestione delle flotte. La blockchain semplifica la programmazione e l’evasione degli ordini, e permette di monitorare le consegne aiutando a gestire flotte e percorsi.
L’automazione dei processi e la condivisione delle informazioni in modo istantaneo tra tutte le parti coinvolte può migliorare l’intero settore della logistica, dalla gestione dell’inventario, all’organizzazione del magazzino, al tracciamento dei prodotti.
Adesso che conosci i vantaggi del connubio tra blockchain e logistica, puoi decidere di sfruttarli per incrementare il tuo business.
Non sai come fare? La soluzione è delegare i servizi logistici e di magazzino ad un partner esterno serio e affidabile come New Phoenix.
I nostri clienti possono contare su soluzioni avanzate e personalizzate per la gestione logistica del magazzino e tra i vari servizi che offriamo c’è anche il trasporto delle merci in tutta Italia e anche in Europa.
Vorresti avere maggiori informazioni? Contattaci!
Ultimi articoli
-
-
-
-
Cosa stabilisce la normativa sui carrelli elevatori: il D.Lgs 81/08 26 Febbraio 2025